- 24 Novembre 2020
- Serenella
- 0
Hai un B&B e vuoi aumentare i prezzi senza far scendere il tasso medio di occupazione?
Mantenere prezzi bassi per avere prenotazioni costanti porta ad avere difficoltà di gestione nel lungo periodo. Se te ne sei accorto, ma non sai come fare a giustificare un aumento dei prezzi tale da garantirti un buon guadagno, leggi questa guida.
La parola chiave è “INVESTIMENTO“. Sì, perché forse non sai che non sono gli ospiti ad arrivare da te, sei tu che li compri. Sì! Li hai comprati con il valore del tempo che hai dedicato a costruire il tuo business e con gli investimenti che hai fatto e continui a fare. Questo concetto è alla base di questo articolo. Più sei disposto a investire per la tua struttura e più ospiti di qualità “comprerai”.
Quindi su cosa è bene investire per giustificare prezzi più alti?
Investi in emozione! Quella emozionale è la più potente leva che motiva gli acquisti ed è il segreto che sta dietro alle più potenti attività di marketing moderne. Devi fare in modo che il tuo B&B emani emozione da tutti i pori. Come? Ecco alcuni consigli.
1. Rendi il tuo B&B speciale!
Dai alla tua struttura un’identità univoca. Non deve per forza essere la forma a rendere particolare la tua struttura (casa sull’albero, casa galleggiante, casa tutta in vetro) come leggi sui vari blog dedicati. Anche un piccolo e semplice appartamento può diventare unico e indimenticabile con un po’ d’impegno.
Potresti far diventare la tua struttura un’esperienza a tema. Ad esempio dei miei clienti hanno dato un tema marino a un appartamento in piena città, questo l’ha reso unico nel suo genere. In un’altra struttura il tema scelto è stato la musica, in un altro ancora l’utilizzo di forme esagonali e così via… Insomma, c’è da sbizzarrirsi con un po’ di fantasia. Mare in cittàMusicaEsagoni
2. Non lasciare spoglia la struttura.
Spesso con il timore che gli ospiti portino via gli oggetti si tende ad allestire spazi troppo spogli. Questo li rende banali e non fa emergere la struttura sulle altre in zona, ma soprattutto non trasmettono alcuna emozione. Non occorre fare dei grandi investimenti e se ti accorgi di un furto potrai trovare il modo di farti rimborsare. Ma perdere occasioni di attirare ospiti che sono disposti a pagare di più la tua struttura per questo timore non è saggio.
Quindi sì a cuscini, plaid, vasi, piante, tappeti, tende, quadri, e decorazioni, sempre senza esagerare! Mantieni comunque un armonia di stile e colori su tutta la casa.
3. Rinnova il tuo B&B.
Se da un lato alcune strutture si presentano fredde e asettiche, altre appaiono molto simili a case della nonna, piene di mobili vecchi e spaiati. Questo non va bene! Un ambiente troppo datato ed esteticamente poco piacevole attirerà solo persone alla ricerca del prezzo più basso.
È arrivato il momento di investire in un relooking generale! Puoi farlo anche a piccoli step. Fai ritinteggiare soffitto e pareti, acquista mobili più moderni (puoi risparmiare qualcosa acquistando mobili usati ancora in ottimo stato).PrimaDopo
4. La scelta dei colori.
Troppi colori e troppe fantasie nei tessili rendono l’ambiente mediocre. Il segreto per creare un ambiente piacevole è quello di scegliere con cura i colori delle pareti e di tutti i piccoli complementi tessili. In genere è meglio non superare più di 3 colori. Se vuoi coprire i divani con dei teli, usa un tessuto tinta unita meglio se neutro (bianco, beige, grigio). Evita di mettere l’incerata al tavolo della cucina e se proprio desideri proteggere il tavolo, opta per una di quelle pellicole magnetiche trasparenti, che sono sicuramente più sobrie dell’incerata con il disegno dei girasoli o delle mimose. Lo stesso vale per i tendaggi, stai su colori chiari e neutri che filtrino la luce mantenendone il colore naturale. Ricerca sempre la sobrietà, evitando pizzi e merletti o greche colorate.
5. Fai diventare Vip il tuo B&B.
Chiama un fotografo e con un investimento che va dai 50 ai 200€ fai realizzare un bel servizio fotografico professionale che metta il luce tutta la bellezza della casa. Il fotografo saprà realizzare scatti luminosi, ampi e bilanciati senza alterare la realtà. Se te la cavi con la fotografia, segui questa guida: FOTO D’INTERNI
Apri i canali social dedicati alla struttura. Facebook, se hai intenzione di investire in campagne promozionali, e Instagram, per creare una galleria ordinata delle tue foto e per permettere ai tuoi ospiti di interagire con l’utilizzo degli hashtag.
Bonus: lasciati aiutare
In questo articolo abbiamo visto tante idee e piccoli accorgimenti che possono fare la differenza per il tuo B&B. E se sei arrivato/a fino a qui ritieni che ci sia del valore in quello che hai letto. Ma con tutti i problemi e le urgenze da gestire ogni giorno come fai a dedicarti anche solo a scegliere da che parte cominciare? Lasciati aiutare da chi conosci e ritieni sia competente in quanto hai visto. E se non ti viene in mente nessuno, usa il form contatti per mandarmi il link del tuo B&B. Ti consiglierò molto volentieri quale primo consiglio potresti applicare 🙂
Al successo del tuo B&B!
A presto!
Serenella