- 18 Settembre 2020
- Serenella
- 0
Cos'è un incarico in esclusiva?
- Cosa comporta?
- Quali sono i vincoli?
- Quali sono le alternative?
Queste sono alcune delle domande che sorgono quando si sente parlare di “esclusiva”. Già solo la parola fa pensare a un vincolo per noi e un vantaggio tutto per l’agente che lo propone.È così? Vediamolo insieme…
Innanzitutto, che cosa si intende per incarico in esclusiva? L’incarico in esclusiva non è altro che un contratto stipulato tra un proprietario d’immobile e un’agenzia immobiliare che stabilisce primariamente che la promozione e la vendita dell’immobile saranno gestite con la loro unica intermediazione.
In questo documento vengono riportati:
-
il tempo in cui l’agenzia ha l’esclusiva sulla vendita dell’immobile;
-
le condizioni di vendita;
-
la provvigione che le spetta in caso di vendita riuscita.
Questa non è l’unica opzione, alcune agenzie accettano anche incarichi non in esclusiva: il contratto è simile ma prevede che il proprietario possa affidarsi anche ad altre agenzie oppure gestire autonomamente la vendita.
Molti proprietari di immobili si convincono che sia meglio non impegnarsi con un’unica agenzia perché questo potrebbe essere un limite che potrebbe far perdere delle occasioni. Pensando: “Più agenzie promuovono la mia casa più opportunità avrò di venderla in fretta“.
Eppure, nella maggior parte dei casi accade proprio il contrario! Perché?
Molto spesso un’agenzia che propone solo incarichi senza esclusiva è un’agenzia che punta alla quantità, cioè che raccoglie incarichi a qualunque condizione pur di avere un portfolio di case che possano garantirgli delle provvigioni regolari. Puntando sulla quantità più che sulla qualità, è più disinteressata. Non è importante se vende la tua casa al giusto prezzo, è importante per lei vendere quante più case possibili per raggiungere gli obiettivi di vendita annuali.
L’agenzia che lavora solo con incarichi in esclusiva offre generalmente un servizio di maggiore qualità, perché è più motivata e ha obiettivi diversi: vendere velocemente e al prezzo più alto, rendere soddisfatto il proprietario e guadagnarsi una buona reputazione. Cose fondamentali per ottenere altri incarichi da proprietari conquistati da quei risultati di qualità raggiunti in ogni singola vendita.
Oltretutto ogni agenzia usa gli stessi identici canali di promozione: i portali immobiliari. Il tuo annuncio quindi non avrà realmente più opportunità di essere visibile. Chi sfoglia gli annunci immobiliari per cercare casa, troverà nello stesso sito più versioni dello stesso annuncio immobiliare, delle volte anche con prezzo o specifiche differenti. E questo non ti farà fare bella figura!
D’altra parte, non è sempre detto che un’agenzia immobiliare che ti chiede un incarico in esclusiva sia una buona agenzia. Meglio quindi optare per questo tipo di contratto solo con agenzie immobiliari di fiducia, credibili e che ti mostrino cosa sono disposte ad offrire per raggiungere il risultato.
Un esempio della stessa casa proposta da più agenzie Come minimo devono poterti offrire: foto professionali e magari anche video o virtual tour; home staging (abbellimento della casa finalizzato alla vendita); pubblicazione a pagamento sui principali portali immobiliari; pubblicazione con investimento sui Social (ad esempio Facebook). Perché?
Perché fotografare una casa con il cellulare e promuoverla gratis su Subito.it e il marketplace di Facebook non comporta alcun impegno né investimento e lo potrebbe fare chiunque. Non ci sono molte agenzie disposte a investire realmente nel tuo progetto, ma ci sono! Conviene organizzare più colloqui con ciascuna agenzia e fare domande specifiche e solo dopo decidere quale di queste potrebbe garantirci un buon risultato.
Ah!Se l’agenzia che contatti, non sa nemmeno cosa sia l’home staging, depennala e chiedi a me di consigliartene un’altra.
Serenella Veronese
(Consulente d’immagine immobiliare)