Non abbassare il prezzo, aumenta il valore!

Consulenze d'immagine immobiliare

I nostri migliori lavori

E - info@investihome.it T - 334 26 23 343
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Portfolio
      • Home staging su case in vendita
      • Home staging per affitto turistico
      • Home staging per affitto studenti
      • Arredamento ufficio immobiliare
      • Servizi fotografici
    • Servizi
      • Home staging
      • Home staging per turismo
      • Consulenza di relooking
      • Relooking uffici immobiliari
      • Affitto studenti
    • Blog
    • FAQ
  • info@investihome.it
  • 334 26 23 343
  • Torino Italia
InVestiHome - Home Staging Torino
InVestiHome - Home Staging Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Portfolio
    • Home staging su case in vendita
    • Home staging per affitto turistico
    • Home staging per affitto studenti
    • Arredamento ufficio immobiliare
    • Servizi fotografici
  • Servizi
    • Home staging
    • Home staging per turismo
    • Consulenza di relooking
    • Relooking uffici immobiliari
    • Affitto studenti
  • Blog
  • FAQ

Come scegliere la casa giusta per te

  • 17 Dicembre 2020
  • Serenella
    • Home decor e consigli di stile
  • 0

Stai pensando di comprare casa, e temi di fare la scelta sbagliata?

Sei preoccupato che l’avanzare del tempo ti porti a doverti accontentare di una casa che non ti soddisfi appieno?

Vediamo insieme 5 fattori da tenere in considerazione per fare la scelta giusta per te.

Innanzitutto la scelta perfetta non esiste, esiste il giusto compromesso tra i tuoi bisogni, il tuo budget e l’offerta del mercato. Ma non fare l’errore di aprire i portali immobiliari per cercare casa senza prima aver fatto un onesto autoesame. Rischieresti di affezionarti a una casa che per quanto ti piaccia, non sarà mai quella giusta per te.

Autoesame

Prima di tutto esamina i motivi per cui desideri cambiare casa o acquistare casa: vorresti una casa più grande? Una casa più piccola per gestirla meglio? Ti sei stufato del centro città e desideri spostarti leggermente fuori?

Tra i fattori che devi tenere in considerazione nella tua auto analisi ci sono:

  • i tuoi bisogni;

  • la tua capacità di spesa.

I tuoi bisogni

Per esaminare i tuoi bisogni devi tener conto del tuo stile di vita e delle tue abitudini. Metti tutto per iscritto, ti aiuterà a riordinare le idee.

Facciamo alcuni esempi: se sei abituato ad avere tutti i servizi a portata di mano, andare a prendere il caffè al bar sotto casa tutte le mattine, allora una casetta indipendente in campagna non è di certo la scelta migliore, anche se costa poco. 

Anche la distanza dal luogo di lavoro è un aspetto importante. Se hai un lavoro stabile che ti accompagnerà per almeno i prossimi 15-20 anni, chiediti se sei disposto ogni singolo giorno a percorrere un lungo tratto di strada nel traffico per risparmiare sull’acquisto di una casa più distante dal lavoro. 

Hai figli? Quanto distano le scuole? Ti verrebbe comodo accompagnarli prima di andare al lavoro? Dipendi in qualche modo dall’aiuto dei tuoi genitori? Ti aiutano con i bambini e hai bisogno di averli vicino?

Di quanti vani necessiti?

Scrivi tutto…

Cerca di avere una visione di lungo termine: in genere non si acquista casa per cambiarla dopo poco tempo, perché sarebbe una grossa perdita di denaro. Cerca di visualizzare la tua vita tra 10-15 anni, quando magari i tuoi figli saranno grandi e per completare gli studi dovranno spostarsi. Pensi che lavorerai sempre nello stesso posto? La vicinanza alla famiglia potrebbe rappresentare un fattore di stress? Sei un single? Un mono o bilocale può essere sufficiente per oggi ma lo sarà anche un domani? Sei una coppia che prevede di avere dei figli prossimamente? Forse è il caso di considerare appartamenti di almeno 3 locali. Sei una persona che ha una vita dinamica e ti piace cambiare spesso? Potresti concludere che comprare casa non sia nemmeno la scelta giusta per te.

Il budget di spesa

Qual è il tuo budget per l’acquisto della casa? Hai bisogno di accendere un mutuo? Quanto credito la banca è disposta a concederti? Per scoprirlo potrai prendere appuntamento con il consulente finanziario della tua banca o di una società che eroga mutui. Calcolerà la tua situazione economica e i tuoi altri debiti aperti per stabilire, secondo alcuni parametri, quale sarà la tua capacità di spesa per la rata mensile e di conseguenza quanto credito la banca può concederti. Non iniziare a cercare casa se non hai prima fatto questo passaggio (a meno che tu non abbia bisogno di accedere a un mutuo).

Oltre al budget per l’acquisto devi considerare il budget per mantenere la casa o per un’eventuale ristrutturazione. Perché spostarsi in una casa più grande o più lontana dal luogo di lavoro potrebbe far lievitare le tue spese mensili. Stabilisci qual è la soglia oltre la quale non puoi andare e crea un parametro che ti aiuterà a decidere se acquistare o meno una casa che hai visto e che ti piace.

Cercare casa sui portali

Ora che hai definito con chiarezza i tuoi bisogni e il tuo budget, arriva il momento di aprire i portali immobiliari e cercare la tua nuova casa impostando i dovuti filtri (proprio in base all’analisi che hai fatto nel passaggio precedente)

Questa è la parte più noiosa! Setaccerai uno ad uno ogni annuncio e ti accorgerai che tanti annunci sono incompleti, le foto non si vedono bene, sono brutte e spesso le immagini sono falsate. Non demordere! La troverai!

Nota: Se non hai tempo e voglia per fare queste cernite certosine, sappi che alcune agenzie immobiliari offrono il servizio di property finder. Cioè cercheranno per te la casa migliore. Un professionista immobiliare valuta gli immobili con un occhio tecnico riuscendo a vedere cose che tu non vedi e gestirà per te la trattativa per ottenere la migliore soluzione al miglior prezzo.

Spesso nelle case in vendita si percepisce così forte la personalità dell’attuale proprietario da non riuscire a immaginarsi all’interno. Oppure quando sono completamente vuote percepirai gli ambienti più piccoli e un’atmosfera più fredda. Cerca di guardare oltre. Pensa con calma e lucidità al potenziale della casa. Tirare su una parete in cartongesso, ristrutturare il bagno potrebbe avvicinarla al tuo ideale di casa?

In ogni caso, quando visiti una casa che ti interessa, insisti per avere tutte le informazioni necessarie in modo da poter fare le tue valutazioni. Dovrai conoscere le spese condominiali, le spese delle utenze e altre informazioni senza aver timore di chiedere.

Se vuoi farti un idea di come possono essere distribuiti meglio gli spazi all’interno della casa, fatti consegnare la planimetria con le misure e poi con dei programmini gratuiti come Homestyler o Ikea planner simula gli ingombri all’interno della casa, potrai anche visualizzare il tuo disegno in 3D.

Cercare casa è forse più impegnativo che venderla, ma con questa guida potrai affrontare il percorso più serenamente, ottimizzando la tua ricerca.

Hai trovato utili questi suggerimenti? Hai delle domande? Puoi contattarmi privatamente, oppure puoi lasciare un commento qui sotto l’articolo. 

Auguri per il tuo passo importante!

A presto.

Serenella

Tags: agente immobiliareagenzia immobiliarecasa giustacasa migliorecercare casacome scegliere casaidealistaimmobiliareimmobiliare Torinoimmobiliare.itportali immobiliari
  • Previous Come arredare la tua nuova casa
  • Next Come aumentare il valore della tua casa in vendita.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Render Virtuale, Home Staging Virtuale e Home Staging Fisico: Quale Scegliere per Valorizzare il Tuo Immobile?
  • 16 Agosto 2024
  • Serenella
Progetta l’Arredamento della Tua Casa in Autonomia
  • 11 Agosto 2024
  • Serenella
Come l’Home Staging per Affitti Turistici ha Trasformato la Mia Vita e Quella dei Miei Clienti
  • 11 Marzo 2024
  • Serenella
Guida completa ai cuscini per il letto: quanti e quale tipo scegliere per garantire il massimo comfort agli ospiti
  • 28 Febbraio 2024
  • Serenella

Prenota la tua call di 15 minuti

Categorie

  • Affitto breve
  • Agente immobiliare
  • Airbnb di successo
  • Come vendere casa in fretta e bene
  • Home decor e consigli di stile
  • Vendere casa privatamente

Archivi

  • Agosto 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Novembre 2023
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019

Categorie

  • Affitto breve
  • Agente immobiliare
  • Airbnb di successo
  • Come vendere casa in fretta e bene
  • Home decor e consigli di stile
  • Vendere casa privatamente

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Privacy Policy

Contatti

  • info@investihome.it

Collaborazioni

  • Diventa Partner

2020 All Rights Reserved InVestiHome - Serenella Veronese - P.IVA: 12146730010