Non abbassare il prezzo, aumenta il valore!

Consulenze d'immagine immobiliare

I nostri migliori lavori

E - info@investihome.it T - 334 26 23 343
    • Home
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Portfolio
      • Home staging su case in vendita
      • Home staging per affitto turistico
      • Home staging per affitto studenti
      • Arredamento ufficio immobiliare
      • Servizi fotografici
    • Servizi
      • Home staging
      • Home staging per turismo
      • Consulenza di relooking
      • Relooking uffici immobiliari
      • Affitto studenti
    • Blog
    • FAQ
  • info@investihome.it
  • 334 26 23 343
  • Torino Italia
InVestiHome - Home Staging Torino
InVestiHome - Home Staging Torino
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Portfolio
    • Home staging su case in vendita
    • Home staging per affitto turistico
    • Home staging per affitto studenti
    • Arredamento ufficio immobiliare
    • Servizi fotografici
  • Servizi
    • Home staging
    • Home staging per turismo
    • Consulenza di relooking
    • Relooking uffici immobiliari
    • Affitto studenti
  • Blog
  • FAQ

Come arredare la tua nuova casa

  • 23 Dicembre 2020
  • Serenella
    • Home decor e consigli di stile
  • 0

Hai appena comprato casa e hai mille cose a cui pensare  e non sai da dove partire. Che stile e colori scegliere, quali arredi comprare, dove comprarli senza andare fuori budget. In questo articolo facciamo chiarezza.

Budget

Il budget è  il punto di partenza (a meno che non disponi di fondi illimitati). Gestire con poca accortezza la tua disponibilità può portare ad esaurirla per acquisti meno indispensabili, ed essere costretto a lasciare la casa incompleta o arredata con pezzi di ripiego.
 
Quindi stabilito il budget è tenuto bene in mente, puoi confrontarlo con i preventivi che raccogli per capire se puoi  avviare il progetto o se è necessario fare delle modifiche  per far quadrare i conti.
 
Ora decidi se scegliere la strada più semplice, cioè quella di affidare i lavori a un bravo interior designer o architetto, oppure se te la senti di fare tutto tu, gestendo quindi i singoli artigiani (muratore, idraulico, elettricista, piastrellista, imbianchino e così via). 
 
Nota: alcuni negozi d’arredo forniscono la consulenza d’interior inclusa con l’acquisto di arredi e ci sono anche imprese che forniscono servizi chiavi in mano dalla ristrutturazione alla consulenza d’arredo.
 
Se deleghi la progettazione e i lavori a un professionista  tieni presente che alcune delle tue idee, per quanto brillanti, potrebbero non essere considerate praticabili. Lasciati guidare  ed esprimi le tue preferenze possibilmente prima che  il progetto sia avviato.

FARE TUTTO DA SOLO PUÒ ESSERE IMPEGNATIVO MA CE LA PUOI FARE!

Trova l’ispirazione

Se  hai deciso di occuparti tu dei lavori, stabilito il budget e il progetto su cui muoverti, il passo successivo è quello di trovare l’ispirazione. A questo riguardo ti consiglio di aprire un account su Pinterest, un social network basato sulle immagini, che permetterà di salvare in una bacheca le foto che ti piacciono. Puoi scrivere alcune parole chiave e lasciarti guidare dai suggerimenti che compariranno, come vedi in questo tutorial:

Ora che hai raccolto alcune idee, realizza la  tua MOODBOARD: Una grafica che ti aiuterà a tenere sott’occhio lo stile e i colori che inseriresti nella tua nuova casa. Per te un altro tutorial che ti guida in questo passaggio:

Valorizza gli  arredi che hai già

Probabilmente non è necessario comprare tutto l’arredo nuovo,  puoi usare quelli che già avevi nella casa precedente dandogli nuova vita.
 
Ad esempio li puoi riverniciare, o rivestirli con pellicole adesive e puoi cambiare la fodera di divani, sedie e poltrone.
 
Oppure semplicemente sostituendo il top della cucina potrai adattarla al nuovo spazio. Se non è passato troppo tempo dall’acquisto, il negozio dove l’hai comprata ti potrà fornire moduli aggiuntivi identici. In questo modo risparmierai.

Ecco come ho ridato vita a un divano distrutto dal passaggio felino
Una vecchia cucina rimodernata e adattata in un appartamento per giovani studenti

Progetta

Ora che hai le idee chiare sullo stile e i colori che sceglierai per la tua casa è arrivato il momento di progettare. Ѐ più facile di quanto pensi!
 
Ti occorre:
  • un po’ di tempo libero (almeno 2 mezze giornate)
  • una planimetria in scala
  • le misure precise
  • l’accesso a internet per collegarti al sito Home styler o Planner Ikea
Ed ecco per te un tutorial che ti aiuterà a creare un progetto 3D Home Styler e vedere una rappresentazione realistica della tua casa già ristrutturata e arredata.
Ti è stato utile questo contenuto? Condividilo, seguimi sui social e contattami per ulteriori consigli.
 
Ciao

PLUS

DEVI ANCHE RISTRUTTURARE?
 
Se hai deciso di cambiare la disposizione interna della casa (muri da abbattere o edificare)potrebbero esserci dei permessi da chiedere e certificazioni da registrare di cui non sei a conoscenza. Per questo la cosa migliore che puoi fare e chiedere una consulenza  a un geometra o a un architetto che ti guideranno nel modo migliore.
 
Gestire le squadre
Questa è  una parte impegnativa! Scoprirai che esistono professionisti non professionali, ai quali se chiedi un preventivo ti risponderanno  non prima di 2-3 settimane, alcuni ti faranno un preventivo a mano su un foglio, altri ti diranno che preferiscono prendere accordi a voce e saranno molto vaghi. Scarta chi fa così, sono imprese che è probabile che ti facciano trovare delle sorprese al saldo della fattura. Alcune imprese prendono più lavoro di quanto possono realmente sostenere  allungando i tempi dei propri clienti. Altri  sono sfuggenti  perché concentrati su un  nuovo cantiere dove probabilmente vengono pagati prima. Sii  fermo e risoluto da subito, fatti mettere per iscritto ogni voce, stipulando un contratto che preveda non solo i costi ma anche le responsabilità e le tempistiche.
 
Gli imprevisti possono capitare e puoi mostrare tolleranza ma sempre supervisionando costantemente per far si che la tabella di marcia sia rispettata. Dovrai anche accertarti che il lavoro sia di qualità e che venga fatto come hai richiesto.
Tags: agente immobiliareagenzia immobiliarecasa giustacasa migliorecercare casacome scegliere casaidealistaimmobiliareimmobiliare Torinoimmobiliare.itportali immobiliari
  • Previous Perché le case vuote non sono semplici da vendere?
  • Next Come scegliere la casa giusta per te

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Render Virtuale, Home Staging Virtuale e Home Staging Fisico: Quale Scegliere per Valorizzare il Tuo Immobile?
  • 16 Agosto 2024
  • Serenella
Progetta l’Arredamento della Tua Casa in Autonomia
  • 11 Agosto 2024
  • Serenella
Come l’Home Staging per Affitti Turistici ha Trasformato la Mia Vita e Quella dei Miei Clienti
  • 11 Marzo 2024
  • Serenella
Guida completa ai cuscini per il letto: quanti e quale tipo scegliere per garantire il massimo comfort agli ospiti
  • 28 Febbraio 2024
  • Serenella

Prenota la tua call di 15 minuti

Categorie

  • Affitto breve
  • Agente immobiliare
  • Airbnb di successo
  • Come vendere casa in fretta e bene
  • Home decor e consigli di stile
  • Vendere casa privatamente

Archivi

  • Agosto 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Novembre 2023
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Marzo 2020
  • Dicembre 2019
  • Settembre 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019

Categorie

  • Affitto breve
  • Agente immobiliare
  • Airbnb di successo
  • Come vendere casa in fretta e bene
  • Home decor e consigli di stile
  • Vendere casa privatamente

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Privacy Policy

Contatti

  • info@investihome.it

Collaborazioni

  • Diventa Partner

2020 All Rights Reserved InVestiHome - Serenella Veronese - P.IVA: 12146730010